(1) L'Alloggetto sul Corso (CIR 00407800214 - CIN IT004078C2O33YNZFE)

(2) L'Alloggetto di Peveragno (CIR 00416300015 - CIN IT004163C2LP7U4BJJ)

Email

Indirizzo

WhatsApp e Telegram

Termini e condizioni

 

alloggettosulcorso@gmail.com

alloggettodipeveragno@gmail.com

(1) Cuneo, corso Vittorio Emanuele II, 18

(2) Peveragno (CN) via Giorgio Giorgis, 45

+39 3202165081

Titolare del sito web e del trattamento dei dati personali Vincenzo Stellavatecascio, via san Giovenale, 10 Peveragno (CN) (STLVCN60M07A717D) 

L'unità immobiliare è concessa in locazione breve per un periodo non superiore ai 29 giorni, esclusivamente per finalità turistica, escludendo in alcun modo la possibilità di diventare luogo di residenza dei conduttori; il contratto cesserà senza bisogno di disdetta alcuna al termine del soggiorno, per il quale è stato pagato il relativo prezzo.

 

L'appartamento sarà considerato sgomberato solo dopo che tutte le aree, comprese le aree di deposito, saranno prive di tutti gli oggetti del locatario e le chiavi e le altre proprietà fornite per l'affitto saranno restituite al proprietario. Qualora l'inquilino si trattenga oltre la data di scadenza o non riesca a liberare tutte le proprietà entro e non oltre la data di scadenza, l'inquilino sarà responsabile per l'affitto aggiuntivo e i danni che possono riferiti alla perdita di potenziali nuovi affittuari del proprietario.

 

La normativa in vigore nel territorio del Comune di Cuneo prevede il pagamento della tassa di soggiorno, commisurata a 1,00 euro a persona a notte fino ad un massimo di 7 notti al mese e 10 notti nell’arco di un trimestre. L’importo dovuto sarà addebitato in fase di prenotazione e di tale pagamento verrà rilasciata la relativa ricevuta a nome del Comune di Cuneo.

Potranno alloggiare nell’appartamento esclusivamente il numero delle persone indicate in fase di prenotazione, come conduttori unici della casa per il periodo di affitto pagato. 

 

Si ricorda che in ottemperanza alle disposizioni del T.U.L.P.S. sarà necessario esibire un documento di identità, necessario per la regolare registrazione degli ospiti al Questura di Cuneo. Nel caso remoto in cui altre persone pernottino nell’appartamento, il conduttore dovrà notificarlo al locatore e fornire copia del documento di identità della nuova persona al fine di permettere la regolare registrazione alle autorità competenti. La tassa di soggiorno sarà dovuta secondo le disposizioni legislative in materia.

 

È vietata la sublocazione, il comodato o la cessione in godimento a qualsiasi altro titolo a terzi. Il caso in cui qualcuno soggiorni senza il consenso scritto del proprietario sarà considerato una violazione di questo accordo.

 

Nessun animale domestico di qualsiasi tipo inclusi cani e gatti, deve essere tenuto nell’appartamento, per un qualsiasi periodo di tempo.

 

Il conduttore dichiara di aver visitato l'unità immobiliare di cui al presente contratto, di averla trovata adatta all'uso turistico e di prenderla in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi, costituendosi della medesima custode.

L’appartamento è ammobiliato nel seguente modo: cucina a vista (attrezzata con frigorifero, piano cottura a induzione, forno a microonde, bollitore per l’acqua e macchina per caffè in capsule tipo Nespresso), tavolo a penisola e sgabelli. Living con letto a scomparsa, armadio, cassettiera, smart tv 43”, modem wifi. Balcone con tavolino da caffè e sedie. Bagno con servizi igienici, doccia, specchiera, phon, lavatrice. Tutti gli elettrodomestici sono funzionanti.

 

L'inquilino accetta di mantenere i locali e tutti gli articoli in buon ordine e in buone condizioni e di pagare immediatamente i costi per riparare e / o sostituire qualsiasi parte di quanto sopra danneggiato dall'inquilino, i suoi ospiti e / o invitati, eccetto quanto previsto dalla legge. Alla risoluzione di questo accordo, tutti gli articoli di cui sopra in questa disposizione devono essere restituiti al padrone di casa in condizioni pulite e buone, fatta eccezione per la ragionevole usura e il locale deve essere libero da tutti i beni personali che non appartengono al proprietario. Si concorda che tutti i buchi, le bruciature e le macchie di qualsiasi dimensione o quantità nei tappeti, nelle tende, nei muri, negli infissi e / o in qualsiasi altra parte dei locali, non costituisce un'usura ragionevole.

 

L'inquilino non deve dipingere, tappezzare, alterare o ridipingere, cambiare o installare serrature, installare antenne o altri dispositivi, viti, dispositivi di fissaggio, chiodi grandi o materiali adesivi, cartelli, display o altri oggetti esposti, su o in qualsiasi parte dei locali.

 

La struttura è coperta da assicurazione R.C. contro i danni che possono essere causati agli ospiti durante la permanenza nell’appartamento.

 

Si raccomanda di depositare tutti i rifiuti in modo pulito e igienico negli appositi contenitori, posti sotto il lavandino e all’esterno, curandone la differenziazione. L'ospite sarà responsabile di tenere gli scarichi della cucina e del bagno liberi da cose che potrebbero causare l'intasamento degli scarichi. Le spese per liberare dalle ostruzioni i tubi di scarico saranno addebitate al responsabile.

 

L'inquilino deve rispettare tutte le Regole della Casa come indicato nel manuale della casa e regole della casa di Airbnb e Booking, che sono considerate parte di questo contratto di affitto e una violazione di una qualsiasi delle regole della casa è considerata una violazione di questo accordo.

 

Il locatore, in ottemperanza all’art. 2 comma 3 del DM 07/01/2013 registrerà il conduttore alle autorità competenti e, in ottemperanza al regolamento comunale art. 7, delibera n. 19 dell’11 giugno 2012 e n. 13 del 7 marzo 2016.

Insorgendo vertenze o dissidi tra le parti, anche in ordine all’interpretazione o all’applicazione del presente contratto, ciascuna parte interessata dovrà rivolgersi alla competente Associazione territoriale aderente alla Confedilizia per tentare un amichevole componimento prima di adire l’Autorità Giudiziaria. Per qualsiasi controversia in ordine all’esecuzione del presente contratto viene tra le parti convenuta la competenza esclusiva del Foro di Cuneo.

 

Il proprietario può entrare, ispezionare e / o riparare i locali in qualsiasi momento in caso di emergenza o sospetto di abbandono.

Le parti si danno reciprocamente atto che, per quanto non previsto, il presente contratto è esclusivamente regolato dalle norme del codice civile. Qualunque modifica al presente contratto non può aver luogo, e non può essere provata, se non mediante atto scritto.

 

La tassazione applicata al proprietario è quella della cedolare secca.

 

Il locatore ed il conduttore si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione (D.lgvo. 30 giugno 2003 n. 196).

Il locatore può delegare un terzo a rappresentarlo e ne darà comunicazione al conduttore.

 

In ottemperanza al Regolamento Europeo per la Privacy 2016/679 (GDPR) la struttura ricettiva dichiara:

Che il proprietario, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”), La informa, nella Sua qualità di soggetto Interessato (come definito all’art. 4 del Codice Privacy e all’art. 4 del GDPR), che i Suoi dati personali saranno trattati nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e con l’attuazione di tutte le misure di sicurezza, tecniche ed organizzative, ritenute idonee ai fini della tutela dei predetti dati.

Come creare un sito web con Flazio